ABITARE
dal latino habere (possedere),
CI APPARTENGONO
REALMENTE I LUOGHI
CHE ABITIAMO?

Un progetto di architettura consapevole, dove l'abitare rappresenta uno stato d'animo dell'individuo.

È l'uomo il vero fulcro del nostro progetto: il suo modo di vivere gli spazi ed il suo stile di vita, specchio di una società mutevole.

In questa difficile lettura della contemporaneità si intersecano più discipline: psicologia, architettura, filosofia, sociologia; per osservare ed interpretare da diversi punti di vista ciò che accade.

In questo articolato e complesso scenario INTERIOR-D® è un approccio differente al progetto architettonico: definisce e disegna gli spazi dell’abitare partendo dalla conoscenza degli individui che li abitano.

L’interior design è letteralmente la proiezione dello spazio interiore e per questo più discipline sono a supporto dell’architettura: per permette di individuare i desideri e i “bisogni reali”, le “vere” aspettative sul progetto.

Sono i desideri latenti che innescano un processo di “ristrutturazione” e di “rinnovamento” perché ciò che si desidera cambiare è anche molto altro. La casa può essere quindi anche un luogo terapeutico, per ognuno di noi in modo diverso, perché nel nostro intimo desideriamo avere uno spazio dove stare bene.

Prioritario nell’approccio di INTERIOR-D® è la ricerca dell’equilibrio tra spazio fisico e spazio mentale, per un reale benessere, inteso come “bene stare”, si tratta di un altro livello di design, dove ricerchiamo un comfort morale, non solo estetico.

Il Manifesto
Architettura
Uomo

Il vostro punto di vista.

SILVIA

SACHA

SOFIA E JACOPO

SILVIA

SACHA

SOFIA E JACOPO

SARA E FRANCO

./assets/images/punto_vista_5.jpg

FRANCESCA E LUCA

La vostra idea di INTERIOR-D®

Il racconto delle vostre esperienze e l’entusiasmo che dimostrate sono le nostre più grandi soddisfazioni. Ecco perché abbiamo voluto dedicare alle vostre voci uno spazio tutto per loro.

SARA E FRANCO

FRANCESCA E LUCA

QUAL È IL CENTRO DELLA TUA CASA?

Compila il questionario e riceverai le informazioni che ti aiuteranno
a definire al meglio i tuoi ambienti da vivere.

Il Sondaggio
Abitare
La tua Casa

Progetti

Spazio

Vita

CON SEMPLICITÀ
E NATURALEZZA
L'ARCHITETTURA
CHE ABITIAMO

SCEGLI IL BOX
GIUSTO PER TE

Per accompagnarti nella definizione del tuo progetto scegli il box che fa al caso tuo. All’interno troverai spiegato passo dopo passo cosa potrai ottenere e che investimento economico può essere richiesto. Tutto questo perché vogliamo che qualsiasi offerta sia chiara e semplice da capire, per individuare quella che meglio si adatta alle tue esigenze.

CONFIDENTIAL

PERSONAL ARCHITECT

 

Dedicato a chi: ha bisogno di capire da cosa e da dove partire per rinnovare uno spazio.

scopri di più >

Valuteremo insieme i bisogni e gli obiettivi per evitare di investire in un progetto che va nella direzione sbagliata.

Otterrai: 1 appuntamento di 2 ore con il team composto da 1 psicologo e 1 architetto

Come funziona: Vi incontriamo fisicamente (se possibile) o virtualmente per un sopralluogo nello spazio che desiderate rinnovare. Ascoltiamo le esigenze ed i bisogni specifici per darvi la nostra migliore consulenza. Durante l’incontro vi sottoporremo un test conoscitivo utile per restituirvi verbalmente consigli utili per dare un nuovo aspetto agli ambienti desiderati. Vi daremo suggerimenti di architettura di interni, idee di stile, nuove soluzioni colore e proposte di arredo.

Vi consegniamo: Un documento scritto compilato ad hoc per voi nel quale evidenziamo gli aspetti su cui vale la pena investire per ottenere un progetto che soddisfi appieno le aspettative.

Ma non finisce qui: Se volete un progetto completo da poter realizzare nessun problema, l’architetto ed il suo team vi sottoporranno un preventivo per accompagnarvi nel concretizzare i vostri progetti.

Sono esclusi: La consegna di materiali cartacei o digitali, esecuzione di rilievi degli ambienti, produzione di planimetrie o disegni, valutazioni economiche. Sono da intendersi escluse qualsiasi tipo di pratica amministrativa.

STYLING

NEW LOOK

 

Dedicato a chi: vuole rinnovare uno spazio con uno stile nuovo più adatto a sé e alle proprie esigenze.

scopri di più >

Valuteremo insieme i bisogni e gli obiettivi per evitare di investire in un progetto che va nella direzione sbagliata.

Otterrai: 2 appuntamenti di 2 ore con il team composto da 1 psicologo e 1 architetto

Come funziona: Vi incontriamo fisicamente (se possibile) o virtualmente per un sopralluogo nello spazio che desiderate rinnovare. Ascoltiamo le esigenze ed i bisogni specifici per darvi la nostra migliore consulenza. Durante il primo incontro vi sottoporremo un test conoscitivo utile per restituirvi consigli utili per dare un nuovo aspetto agli ambienti desiderati. Creeremo per voi delle moodboard ad hoc con proposte cromatiche, palette colori, tessuti, materiali e suggerimenti di architettura di interni, idee di stile e proposte di arredo.

Vi consegniamo: Una presentazione sia cartacea che digitale con una proposta completa di colori, materiali, tessuti, rivestimenti, arredo e immagini di ispirazione. Suggerimenti di stile e proposte di mobilio consigliati ad hoc per lo spazio da progettare.

Ma non finisce qui: Se volete un progetto completo da poter realizzare nessun problema, l’architetto ed il suo team vi sottoporranno un preventivo per accompagnarvi nel concretizzare i vostri progetti.

Sono esclusi: Esecuzione di rilievi degli ambienti, produzione di planimetrie o disegni, tavole relative agli impianti , analisi del budget e valutazioni economiche. Sono da intendersi escluse qualsiasi tipo di pratica amministrativa.

DESIGNING

PROJECT

 

Dedicato a chi: desidera un progetto di interior design completo, sia esso uno spazio domestico o pubblico, da arredare e ripensare.

scopri di più >

Valuteremo insieme i bisogni e gli obiettivi per evitare di investire in un progetto che va nella direzione sbagliata.

Otterrai: 3 appuntamenti da 2 ore ciascuno con il team composto da 1 psicologo e 1 architetto.

Come funziona: Vi incontriamo fisicamente (se possibile) o virtualmente per un sopralluogo nello spazio che desiderate rinnovare. Ascoltiamo le esigenze ed i bisogni specifici per darvi la nostra migliore consulenza. Durante il primo incontro vi sottoporremo un test conoscitivo utile per restituirvi consigli utili per dare un nuovo aspetto agli ambienti desiderati. Analizzeremo e studieremo le planimetrie degli ambienti (che ci fornirete) per valutare la soluzione ottimale. Creeremo per voi delle moodboard ad hoc con proposte cromatiche, palette colori, tessuti, materiali e suggerimenti di architettura di interni, idee di stile e proposte di arredo. Forniremo un vero e proprio progetto calato sullo spazio nel quale intervenire.

Vi consegniamo: Una presentazione sia cartacea che digitale con una proposta completa di colori, materiali, tessuti, rivestimenti, arredo e immagini di ispirazione. Suggerimenti di stile e proposte di mobilio consigliati ad hoc per lo spazio da progettare.
Planimetrie e viste prospettiche (due simulazioni 3D) nelle quali verrà calato il nuovo progetto.

Ma non finisce qui: Se volete un professionista che vi accompagni nel realizzare i vostri progetti nessun problema: l'architetto ed il suo team vi sottoporranno un preventivo per la direzione lavori delle opere.

Sono esclusi: Esecuzione di rilievi degli ambienti, tavole relative agli impianti, tavole esecutive per arredo su misura, tavole esecutive per lavorazioni o montaggi, analisi del budget e valutazioni economiche. Sono da intendersi escluse qualsiasi tipo di pratica amministrativa.

BUILDING

YARD

 

Dedicato a chi: desidera un progetto di interior design completo, sia esso uno spazio domestico o pubblico, da arredare e ripensare e vuole vederlo realizzato nei tempi desiderati.

scopri di più >

Valuteremo insieme i bisogni e gli obiettivi per evitare di investire in un progetto che va nella direzione sbagliata.

Otterrai: 4 appuntamenti da 2 ore ciascuno con il team composto da 1 psicologo e 1 architetto (di cui uno finale alla consegna delle opere). Sono inoltre compresi degli incontri programmati in cantiere con l’architetto.

Come funziona: Vi incontriamo fisicamente (se possibile) o virtualmente per un sopralluogo nello spazio che desiderate rinnovare. Ascoltiamo le esigenze ed i bisogni specifici per darvi la nostra migliore consulenza. Durante il primo incontro vi sottoporremo un test conoscitivo utile per restituirvi consigli utili per dare un nuovo aspetto agli ambienti desiderati. Analizzeremo e studieremo le planimetrie degli ambienti (che ci fornirete) per valutare la soluzione ottimale. Creeremo per voi delle moodboard ad hoc con proposte cromatiche, palette colori, tessuti, materiali e suggerimenti di architettura di interni, idee di stile e proposte di arredo. Forniremo un vero e proprio progetto calato sullo spazio nel quale intervenire. Una volta confermato il progetto vi seguiremo nella richiesta di preventivi e nell’esecuzione delle opere.

Vi consegniamo: Una presentazione sia cartacea che digitale con una proposta completa di colori, materiali, tessuti, rivestimenti, arredo e immagini di ispirazione. Suggerimenti di stile e proposte di mobilio consigliati ad hoc per lo spazio da progettare. Planimetrie e viste prospettiche ( simulazione 3D) nelle quali verrà calato il nuovo progetto. Tavole esecutive per le imprese ed i fornitori ed un computo metrico estimativo che rientri nel budget di spesa.

Ma non finisce qui: Per tutto quello che è necessario e non specificato nell’offerta nessun problema: l'architetto ed il suo team vi sottoporranno un preventivo che faccia al caso vostro.

Sono esclusi: Esecuzione tavole relative agli impianti, controllo del budget di spesa durante le opere, intermediazioni tra i fornitori.

Formazione

Academy

Approccio

FORMAZIONE

INTERIOR-D® non è solo un modo di pensare l’architettura e l’interior, è un vero e proprio movimento culturale che abbraccia e coinvolge diversi ambiti e discipline.

Di cosa si tratta e come funziona questo approccio?
Queste sono le domande che molti colleghi ci fanno.
Per questo motivo abbiamo deciso di raccontare e spiegare le modalità ed i campi di applicazione di questo “modello”: da anni infatti lavoriamo nel settore della formazione per incrementare le competenze di professionisti, architetti e interior designer. Collaboriamo con i diversi ordini professionali di molte province italiane e con fondazioni private.
É tuttavia difficile raccontare in qualche ora di corso C.F.P. un sistema ed un modo di lavorare, ecco perché abbiamo creato una vera e propria Academy che consente di seguire da vicino la crescita di uno studio professionale.
Un anno di corso dove vi esponiamo e vi introduciamo all’approccio INTERIOR-D® con lezioni teoriche e sperimentali, ma soprattutto vi seguiamo ed affianchiamo anche nella realizzazione di un primo progetto INTERIOR-D®.

Se sei interessato contattaci a: progetto@cu-design.com
Risponderemo alle tue domande e valuteremo un percorso di crescita professionale insieme.

Il Team

Network

Rapporto umano

IL NOSTRO TEAM

CARLA
PALÙ
TITO
SARTORI
MICHELA
SARTORI
JIMMY
CILIBERTO
VALENTINA
LORENZI

Architetto e interior designer, dirige lo studio CùDesign di Ormelle (TV), composto da un team di giovani architetti e designer innovativi. Dopo la laurea, si è formata all’estero presso un importante studio di architettura berlinese e ha completato il suo percorso di interior con un master presso il Politecnico di Milano. Ha conseguito importanti esperienze nel settore del retail lavorando presso il più grande gruppo italiano di moda e collaborando con i più importanti architetti nel panorama internazionale coma Jean Nouvel, Aldo Cibic, Livia Tani etc..

Negli anni ha maturato una visione dell'architettura sempre più antropocentrica: nel 2016, in collaborazione con un team di psicologi e psicoterapeuti, ha elaborato il metodo di progettazione INTERIOR-D® che pone i reali bisogni dell'individuo al centro del progetto con lo scopo di soddisfare un comfort non solo estetico ma anche morale.

Psicologo, psicoterapeuta, formatore e supervisore clinico, ha negli anni utilizzato il pensiero sistemico (Milan Approach) in diversi contesti, tra cui educazione, salute, sport e architettura. Oggi risiede a Stoccolma e opera soprattutto come consulente manageriale in Europa, USA e Cina negli ambiti della leadership development e del change management.

Psicologa e psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia sistemico-familiare presso la sede di Treviso del Centro Milanese della Famiglia. Si occupa da anni di psicologia dell'invecchiamento e della longevità, oltre a svolgere attività clinica tra le provincie di Treviso e Venezia e formativa con enti di formazione professionale. Collabora con alcuni istituti scolastici e studi per l'età evolutiva per attività di progettazione su aspetti relazionali e affettivi.

Psicologo e psicoterapeuta, si è specializzato nell'approccio milanese alla psicoterapia sistemica con Luigi Boscolo, e nell'approccio dialogico con Jaakko Seikkula. Svolge attività clinica a Milano ed è supervisore e formatore presso diverse scuole di specializzazione, dipartimenti di salute mentale e realtà del terzo settore in tutta Italia.

Psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale. Svolge attività di consulenza, formazione e ricerca in ambito scolastico e sportivo, collaborando con diverse realtà del territorio. Da brava sportiva, ama le sfide e l'idea di coniugare differenti saperi per dar vita a nuove idee.

Il Blog

Novità

Eventi

Hai già letto le ultime novità? Scoprile nel nostro blog!

Ti porteremo alla scoperta del nostro mondo, tra novità, aggiornamenti ed eventi.
Leggi i nostri ultimi articoli.

NOTE
GENERALI

  • Eventuali revisioni al progetto, se richieste, saranno soggette a quotazione.
  • Eventuali altri appuntamenti, se richiesti, saranno soggetti a quotazione.
  • La richiesta di presentazione di pratiche può essere valutata a parte.
  • Il raggio di consulenza per incontri frontali (di persona) è di 100 km oltre i quali è possibile effettuare un incontro tramite piattaforme virtuali o diversamente le spese di trasferta (calcolate con i parametri di ViaMichelin) saranno da addebitare come voce extra.

PARTNERS

Non solo fornitori, ma veri e propri partner con i quali condividiamo visioni e valori. Un grazie particolare a Cesar, Sunflowers, Mastella, Nidi, Elitis...

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.